IMPORTANTE
A TUTTI GLI ISCRITTI
Avviso di convocazione dell’Assemblea generale e per l’elezione delle Commissioni di Albo per il quadriennio 2019- 2023
Gentili colleghi e Gentili colleghe,
Ai sensi del decreto del Ministro della salute 15 marzo 2018, pubblicato con comunicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 aprile 2018, n. 77, avente per oggetto “Procedure elettorali per il rinnovo degli organi delle professioni sanitarie”, è convocata l’Assemblea per l’elezione delle Commissioni d’Albo dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della provincia di Rieti, per il quadriennio 2019-2023.
vi esortiamo a scaricare e leggere con attenzione i file sottostanti grazie
SCARICA tramite link sottostante- Delibera n. 358 del 16 ottobre 2019
avviso_convocazione_assemblea__generale_ed_elettiva_definitiva.pdf
SCARICA tramite link sottostante- Lista per commissione di Albo
candidatura-Cda.pdf
CHIARIMENTI IN MERITO LA MODALITA' DI CANDIDATURA
DOWNLOAD
CHIARIMENTI_CANDIDATURA_ALBO_.pdf
_________
"RISULTATI DELLE ELEZIONI"
COMMISSIONI D'ALBO PER IL QUADRIENNIO 2020-2023"
scarica documento

Verbale_feinitivo_notifca__risultati_Commissione_di_albo_(2).pdf
______________

_________
DECALOGO SUL CORONAVIRUS
ISS, 17 febbraio 2020
Aggiornato il 24 febbraio 2020
Dieci punti fermi, dalle indicazioni su come lavarsi le mani o pulire le superfici alle principali fake news puntualmente smentite, per curare l’“infodemia” legata al Sars-Cov-2 in luoghi ‘di passaggio’ come gli studi medici o le farmacie. A mettere a punto il manifesto, che ha raccolto l’adesione degli ordini professionali medici e delle principali società scientifiche e associazioni professionali, oltre che della Conferenza Stato Regioni, sono stati l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute, che lo mettono a disposizione sui propri siti a chiunque voglia diffonderlo via social ma anche ‘fisicamente’, sotto forma di poster o pieghevole.
“L’impegno per prevenire l’epidemia da Sars-Cov-2 passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette, ma seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive – commenta il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro -. Questo ‘decalogo’ rappresenta anche un bell’esempio di come istituzioni e professionisti garantiscano risposte unitarie ad una possibile minaccia per la nostra salute”.
All’iniziativa hanno aderito Conferenza Stato Regioni, FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), FNOPI (Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche), FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), FEDERFARMA (Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia), FNOPO (Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica), Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP), SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera), SIM (Società Italiana di Microbiologia), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie), SITI (Società Italia di Igiene e Medicina Preventiva), SIMMG (Società Italiana di Medicina Generale), AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), ANIPIO (Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo), ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere), ASSOFARM (Associazione Farmacie Comunali Aziende e Servizi Socio-Farmaceutici), SIPMeL (Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio).
Ecco i dieci messaggi del manifesto:
- Lavati spesso le mani
- Evita il contatto ravvicinato con persone
che soffrono di infezioni respiratorie acute - Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici,
a meno che siano prescritti dal medico - Pulisci le superfici
con disinfettanti a base di cloro o alcol - Usa la mascherina solo se sospetti
di essere malato o assisti persone malate - I prodotti Made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina
non sono pericolosi - Gli animali da compagnia non diffondono
il nuovo coronavirus - In caso di dubbi non recarti al Pronto Soccorso:
chiama il tuo medico di base e se pensi di essere
stato contagiato chiama il 112
Allegati
______________-
PUBBLICA TRASPARENZA
L’Ordine dei TSRM e delle PSTRP rende pubblico il
bilancio d'esercizio come prestabilito dalle norme vigenti,
l’intero lavoro è svolto con cura dal Tesoriere
dr. Mauro Biscetti , seguito e certificato
dal commercialista dr. Alessandro Moronti.
CLICCA QUI
____________
NOI SIAMO CON LORO
Il terremoto in Centro Italia del 24 agosto 2016 ha distrutto quasi del tutto i tre piccoli centri di Amatrice, Accumoli e Pescara del Tronto, uccidendo 292 persone e provocando 2.925 sfollati.
Il CD del Collegio TSRM della provimcia di Rieti ha stanziato e donato la somma di 1500€ sul conto corrente della Protezione Civile Italiana , a favore della popolazione terremotate del centro Italia.
VEDI BONIFICO BANCARIO
____
Comunicato del 06.07.2018
Importante
Chiarimento Ufficiale per tutti i Professionisti chiamati ad iscriversi all’Ordine TSRM e PSTRP
A decorrere dal 1° luglio 2018, essendo disponibili tutti gli elementi normativi, procedurali e tecnologici necessari, ai sensi dell’art. 4 della legge 3/2018, DM 13 marzo 2018, tutti i professionisti sanitari afferenti all’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione sono tenuti a presentare la domanda di pre-iscrizione all’Ordine.
Si ricorda che l’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come reato perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018.
Nell’eventualità quindi che il datore di lavoro o qualsiasi altro ente preposto ad accertamenti richieda al professionista il certificato di iscrizione al relativo albo professionale e il professionista non abbia almeno provveduto ad avviare la procedura di pre-iscrizione, quest’ultimo potrà essere passibile di denuncia per abuso di professione.
VAI:
____________
Sistema di protezione per i TSRM e relativa polizza assicurativa per l'anno 2019
con la presente vi comunichiamo che la polizza n. 2017/07/6134283 – Italiana Assicurazioni, stipulata dalla Federazione nazionale con effetto 31 dicembre 2017 e scadenza 31 dicembre 2020, si è rinnovata per l’annualità 31 dicembre 2018 – 31 dicembre 2019, come da appendice di rinnovo collegata di seguito: scarica il documento.
É opportuno precisare che, in considerazione delle recenti sentenze del TAR Piemonte, la copertura assicurativa è operativa con effetto dal 31 dicembre 2018 per tutti gli iscritti all’albo dei TSRM che già ne godevano e che, oltre al versamento della tassa di iscrizione annua, provvederanno al pagamento del premio di 30 € relativo alla assicurazione su cui è incardinato il Sistema di protezione.
Restano esclusi dalla copertura assicurativa gli iscritti che manifestino la volontà di non aderirvi.
Potranno, inoltre, aderire alla polizza collettiva anche gli iscritti a quegli Ordini che non abbiano deliberato l’adesione al Sistema di protezione, purché esprimano la loro volontà al riguardo attraverso il pagamento del premio assicurativo di 30 €.
NB: il sistema di protezione e la relativa polizza sono stati progettati, deliberati e realizzati dagli ex Collegi TSRM, prima della legge 3/2018, pertanto al momento ne possono beneficiare solo i Tecnici di radiologia. La Federazione nazionale dei neocostituiti Ordini sta lavorando per rendere il tutto disponibile anche per le altre 18 professioni.
fonte: sito della Federazione Nazionale TSRM e PSTRP
__________
Polizza assicurativa per le PSTRP
Da oggi i professionisti iscritti agli albi dell'Ordine TSRM PSTRP che intendono farlo possono aderire al sistema di protezione della FNO e alla relativa polizza assicurativa, accedendo all'area riservata del portale.
La gara per la copertura assicurativa è stata aggiudicata il 27 giugno scorso e ora il portale è pronto per accogliere le adesioni di coloro che decideranno di farlo.
L'attività assicurata è quella prevista e disciplinata dalla normativa di riferimento, nonché quella sviluppata o resa possibile dall'introduzione e/o dallo sviluppo di nuove tecnologie e/o procedure, comprendendo le attività connesse con lo svolgimento dell’attività professionale quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività gestionali, di coordinamento, di ricerca scientifica, formazione, docenza, consulenza, ecc.
Qualora l'assicurato, al momento della prima richiesta scritta di risarcimento, fosse coperto individualmente anche con altra polizza assicurativa della responsabilità professionale, la garanzia oggetto di quella messa a disposizione dalla FNO opererà comunque a primo rischio.
La polizza è attiva dal 1° luglio, e il suo premio varia in funzione del massimale:
- 30 € per un massimale pari a 2.000.000,00 €;
- 34 € per un massimale pari 5.000.000,00 €.
La polizza prevede un’unica scadenza: ore 24:00 del 31 dicembre di ogni anno. Anche chi aderisce in corso d’anno avrà come scadenza il 31 dicembre dell’anno di adesione.
Il premio è dovuto per intero in quanto con l’accesso alla copertura assicurativa vengono garantite, secondo la formulazione claims made, le eventuali richieste di risarcimento relative a eventi dannosi posti in essere prima della copertura, anche oltre i 10 anni previsti dalla legge 24/2017, in quanto la polizza prevede una retroattività illimitata.
Lo stesso meccanismo si applica al caso di cessazione: acquistando la copertura assicurativa si acquisisce il diritto ad essere coperti per richieste di risarcimento ricevute dopo la cessazione definitiva dell’attività professionale, anche oltre i 10 anni previsti dalla legge 24/2017, in quanto la polizza prevede una ultrattività illimitata.
In sintesi la copertura non può essere ricondotta ai soli mesi che intercorrono tra la sua accensione e la prima scadenza annuale proprio perché estesa nel tempo illimitatamente al passato e, in caso di cessazione dell’attività, al futuro.
Unica eccezione alla regola è quella che riguarda chi si iscrive per la prima volta all’albo (neolaureati): in questo caso la copertura retroattiva (pur non essendo contrattualmente esclusa) non ha valore in quanto non c’è un’attività pregressa da coprire, e l’eventualità di attivazione di una postuma per cessazione definitiva dell’attività professionale è un evento altamente improbabile. Per queste ragioni, per i neolaureati sono previste riduzioni del premio al 50% per chi inizia nel primo semestre e al 25% per chi inizia nel secondo semestre.
Leggi il contratto
______
1° Congresso Federazione nazionale Ordini TSRM PSTRP
Data la valenza istituzionale, scientifica, progettuale e simbolica dell’evento confidiamo nella tua partecipazione.
L’evento vedrà la partecipazione delle 19 professioni sanitarie che, con i loro oltre 220.000 professionisti, sono confluite all’interno della neo costituita FNO TSRM PSTRP.
Vivere esperienze comuni aiuterà a conoscerci meglio e a integrarci più rapidamente.
Il 1° Congresso nazionale della FNO TSRM PSTRP rappresenterà, quindi, una preziosa occasione di incontro e confronto interprofessionale; per questo tutte le attività si svolgeranno in plenaria e si affrontaranno solo temi di interesse generale.
Il programma, in via di definizione, è il frutto anche del lavoro del Comitato scientifico interprofessionale, e ha previsto la possibilità di presentare contributi originali come e@poster o di concorrere alla premiazione delle migliori tesi di laurea triennale -per questa prima edizione solo per i neolaureati TSRM, riproponendo lo storico premio Paola Crocetti e quelli nuovi per le laurea magistrale e master di primo livello per le funzioni specialistiche, affinché il Congresso sia un'occasione di visibilità e, attraverso l’attenzione degli sponsor, un'opportunità professionale per i nostri giovani neolaureati.
Visita il sito del Congresso per essere sempre aggiornato.
Per iscriverti visiona le condizioni e segui le istruzioni.
___________
Leggi
Informazioni in merito il
Trasferimento degli Iscritti
vedi ciroclare 23/2018
clicca qui
____________
Circolare 63-modello di autocertificazione esenti polizza assicurativa
Oggetto: autocertificazione inoccupato/disoccupato – lavoratore all’estero – pensionato. Gentili Presidenti, in riferimento e a integrazione di quanto comunicato con la circolare 60/2017, si trasmette di seguito il collegamento al modulo in oggetto, da utilizzarsi per le tre categorie di iscritti all’albo esclusi dall’obbligo di sottoscrizione della polizza assicurativa:
scarica il modulo.
circolare n.63 
circolare n°60
IL MODULO VA inviato tramite pec al seguente indirizzo:
rieti@pec.tsrm.org
_______________
 |
Cari Colleghi TSRM come anticipato qualche giorno fa sono state completate le verifiche, i necessari adempimenti procedurali e si è perfezionata l’aggiudicazione del lotto 1.
Di seguito il link alla circolare in oggetto…
Circolare 66/2017
|
_________________________
Fonte Q.S.: Per le professioni già “ordinate” non cambia molto, a parte le nuove regole elettorali e il limite dei due mandati. Ma per tutte le altre professioni, sia per quelle già precedentemente organizzate in …
____________
IMPORTANTE
RESOCONTO/VERBALE
ASSEMBLEA ELETTIVA CPTSRM DI RIETI 2017/18/19
verbale_assemblea_elettiva__CPTSRM_Rieti_2017.pdf
___________
IMPORTANTE
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ELETTORALE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL TRIENNIO 2018/2019/2020
lettera_convocazione_assemblea_new.pdf
__
RESOCONTO/VERBALE
ASSEMBLEA ELETTIVA CPTSRM DI RIETI
verbale_assemblea_elettiva__CPTSRM_Rieti_2017.pdf
___________________________
IMPORTANTE
È nata la
Federazione Associazioni Società Tecnici di Radiologia (FASTeR)
SCARICA IL COMUNICATO CON IL SEGUENTE LINK
_________________________
IMPORTANTE
Leggi le raccomandazioni…
_________________________
IMPORTANTE
NOTA INFORMATIVA IN MERITO ESONERI/ESENZIONI ECM
Gentili Iscritti
I crediti ECM derivanti da esoneri/esenzioni sono riconosciuti da Ordini, Collegi e Associazioni e da essi sono poi trasmessi al Co.Ge.A.P.S. per la relativa registrazione.
Semplificando, la procedura prevede: che il professionista TSRM faccia richiesta di esonero/esenzione all'’Ordine, fornendo l’opportuna documentazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, POTETE VISITARE LA SEZIONE ECM IN QUESTO PORTALE WEB.
______________________________
IMPORTANTE
RICHIEDI LA PEC

TUTTI GLI ISCRITTI AL NOSTRO COLLEGIO, SONO INVITATI A RICHIEDERE LA PRORPIA PEC ALLA SEGUENTE EMAIL:
rieti@pec.tsrm.org
INSERENDO NELLA RICHIESTA
IL PROPRIO NOME COGNOME E C.F.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
CD-COLLEGIO TSRM
DELLA PROV. DI RIETI
_________________